ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II mutuato
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK AND ROMAN ART II
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Valeria Purcaro |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per individuare le peculiarità delle singole categorie monumentali in Grecia e a Roma. In particolare, nella seconda parte del corso, si approfondirà l'analisi di strutture romane quali case, ville, sedi di associazioni professionali e tombe.
Programma
Il corso, di durata annuale, sarà strutturato come segue:
- Introduzione al corso
- dalla regia dell’Anax alla nascita della città greca
- la nascita dell'agorà greca
- gli edifici pubblici che si insediano sulle Agorai: Bouleuteria, Pritanei, Ekklesiasteria,
- l'Agorà di Atene nel corso dei secoli
- la casa in Grecia: testimonianze dei primi nuclei abitativi; Antissa e Nichoria
- l'evoluzione della casa. Atene, Egina, Delfi e Olinto.
- introduzione all'urbanistica e all'edilizia romana
- il Foro Romano: i più antichi edifici - il Comizio e la Regia
- l'evoluzione del Foro in epoca repubblicana
- le basiliche
- gli archi trionfali
- I fori imperiali: il Foro di Cesare, di Augusto, il Foro di Nerva, il Templum Pacis, il Foro di Traiano e i Mercati Traianei, la Colonna Traiana.
- i fori provinciali; il foro tripartito - gli esempi più significativi
- la casa nel mondo Romano
- e più antiche testimonianze di soluzioni abitative di epoca romana: le capanne del Palatino, Tarquinia, Luni e Murlo.
- le case a Pompei: dalla Casa del Chirurgo alla casa del Fauno
- le case ad Ostia: la nascita del “Condominio” e della facciata
- tipologie di tombe: dalle tombe a fossa ai mausolei
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato, durante il colloquio, dovrà dimostrare di aver aver acquisito la conoscenza dei principali monumenti civili, pubblici e privati, di epoca greca e romana e di saper esporre gli argomenti utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dal docente sono previste esercitazioni e visite guidate a contesti archeologici locali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
A. GIULIANO, Urbanistica delle città greche, Ed. Il Saggiatore, Milano, 1966; E. GRECO - M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Ed. Laterza, Bari, 1983; D. MERTENS, Città e monumenti dei Greci d'Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Ed. «L'Erma» di Bretschneider, Roma, 2006; E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo. Ed. Bruno Mondadori, Milano, 2007, pp. 111-117; 172-175; 273-278; 417-419; 429-438.); F. PESANDO, La casa dei greci, Milano, 1989; P.GROS,L'architettura romana dagli inizi del III sec.a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici,Varese, 2001; J. C. BALTY, Curia Ordinis, Ed. Académie Royale de Belgique, Bruxelles, 1991; F. COARELLI, Guida archeologica di Roma, Ed. Mondadori, Milano, 2004 - o qualsiasi altra edizione; E. DE ALBENTIIS, La casa dei romani, Ed. Longanesi, Milano, 1990; J. PERCIVAL, The roman villa, Londra, 1976; F. DIOSONO, Collegia. Le associazioni professionali nel mondo romano, Roma, 2007; H.VON HESBERG, I sepolcri romani e la loro architettura, Milano, 1994; J. M. C. TOYNBEE, Morte e sepoltura nel mondo romano, Roma, 1993; VITRUVIO, De architectura, a cura di Pierre Gros, traduzione e commento di Antonio Corso e Elisa Romano, Ed. Einaudi, Torino, 1997.
Ulteriore bibliografia relativa a singoli argomenti verrà fornita nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Testi di studio
A. GIULIANO, Urbanistica delle città greche, Ed. Il Saggiatore, Milano, 1966; E. GRECO - M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Ed. Laterza, Bari, 1983; D. MERTENS, Città e monumenti dei Greci d'Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Ed. «L'Erma» di Bretschneider, Roma, 2006; E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo. Ed. Bruno Mondadori, Milano, 2007, pp. 111-117; 172-175; 273-278; 417-419; 429-438.); F. PESANDO, La casa dei greci, Milano, 1989; P.GROS,L'architettura romana dagli inizi del III sec.a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici,Varese, 2001; J. C. BALTY, Curia Ordinis, Ed. Académie Royale de Belgique, Bruxelles, 1991; F. COARELLI, Guida archeologica di Roma, Ed. Mondadori, Milano, 2004 - o qualsiasi altra edizione; E. DE ALBENTIIS, La casa dei romani, Ed. Longanesi, Milano, 1990; J. PERCIVAL, The roman villa, Londra, 1976; F. DIOSONO, Collegia. Le associazioni professionali nel mondo romano, Roma, 2007; H.VON HESBERG, I sepolcri romani e la loro architettura, Milano, 1994; J. M. C. TOYNBEE, Morte e sepoltura nel mondo romano, Roma, 1993; VITRUVIO, De architectura, a cura di Pierre Gros, traduzione e commento di Antonio Corso e Elisa Romano, Ed. Einaudi, Torino, 1997.
Ulteriore bibliografia relativa a singoli argomenti verrà fornita nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatti con il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/06/2017 |