Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) Urbino Via Saffi, 15 0722 305745 eduardo.barberis@uniurb.it
Curriculum

Laurea in Sociologia all'Università di Urbino Carlo Bo (2000), ho conseguito il dottorato in Studi Europei sul Territorio presso l'Università di Milano-Bicocca (2007). Ho iniziato ad insegnare nell'a.a. 2007/08. Dal 2014 al 2016 sono stato ricercatore a tempo determinato di tipo A e dal 2016 al 2019 di tipo B. 

Ho iniziato a fare ricerca nel 2001, in un progetto COFIN PRIN su “Diritti e aspettative normative nella società multiculturale”. Ho partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali (fra questi ultimi: RESCALING - Rescaling of Social Welfare Policies - A comparative study on the path towards multi-level governance in Europe; GOETE - Governance of Educational Trajectories in Europe; DIVERCITIES - Governing Urban Diversity: Creating Social Cohesion, Social Mobility and Economic Performance in Today’s Hyper-diversified Cities).

Svolgo ricerca applicata e ricerca intervento sul territorio. Fra i progetti locali: Ricerca propedeutiche alla pianificazione strategica e alla modifica del PRG di Fano (2016); diversi progetti del Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione (No Discrimination Marche; PRIMM; Communitas; PRIMM2020; Pina-Q); progetti finanziati da ANCI con il comune di Fabriano (Face the Work e Face the Work 2.0).

Mi occupo prevalentemente di dimensione territoriale delle politiche e dei servizi sociali e dei processi di incorporazione delle persone immigrate, con particolare attenzione ai contesti extraurbani. 

Prodotti della Ricerca di Eduardo Barberis.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2024/2025 METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE/I
Methodology and techniques of social research
Course with optional materials in a foreign language
2024/2025 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2024/2025 SISTEMI DI WELFARE COMPARATI
COMPARATIVE WELFARE SYSTEMS
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE/I
Methodology and techniques of social research
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 SISTEMI DI WELFARE COMPARATI
COMPARATIVE WELFARE SYSTEMS
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 GLOBAL TRENDS IN MIGRATION-PART 1: SOCIOLOGICAL PERSPECTIVES
GLOBAL TRENDS IN MIGRATION–PART 1:SOCIOLOGICAL PERSPECTIVES
2022/2023 METHODS IN SOCIAL RESEARCH - PART 1: QUANTITATIVE APPROACHES
METHODS IN SOCIAL RESEARCH - PART 1: QUANTITATIVE APPROACHES
2022/2023 METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE/I
Methodology and techniques of social research
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 SISTEMI DI WELFARE COMPARATI
COMPARATIVE WELFARE SYSTEMS
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SOCIOLOGY OF SPACE
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE/I
Methodology and techniques of social research
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 QUALITATIVE RESEARCH METHODS
QUALITATIVE RESEARCH METHODS
2021/2022 SISTEMI DI WELFARE COMPARATI
COMPARATIVE WELFARE SYSTEMS
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SOCIOLOGY OF SPACE
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 FONDAMENTI DELLE SOCIETÀ DEL BENESSERE E POLITICHE SOCIALI COMPARATE/I
FOUNDATIONS OF THE WELFARE STATE AND COMPARATIVE SOCIAL POLICY/I
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SOCIOLOGY OF SPACE
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SOCIOLOGY OF SPACE
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 SOCIOLOGIA URBANA
URBAN SOCIOLOGY
Course with optional materials in a foreign language
2017/2018 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2017/2018 SOCIOLOGIA URBANA
URBAN SOCIOLOGY
Course with optional materials in a foreign language
2016/2017 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
Course with optional materials in a foreign language
2016/2017 SOCIOLOGIA URBANA
URBAN SOCIOLOGY
Course with optional materials in a foreign language
2015/2016 POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE
IMMIGRATION POLICY
2014/2015 Politiche dell'immigrazione
2013/2014 Politiche dell'immigrazione
2012/2013 Politiche dell'immigrazione
2011/2012 Politiche dell'immigrazione
2010/2011 Politica economica e fenomeni migratori
2010/2011 Politica economica e fenomeni migratori
2010/2011 Politica economica e fenomeni migratori / Statistica Sociale AMI
2010/2011 Storia sociale delle migrazioni
2009/2010 Politiche dell'immigrazione
2008/2009 Politiche dell'immigrazione
2007/2008 Politiche dell'immigrazione
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top