Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) Urbino Via Saffi, 15 0722 305723 stefania.antonioni@uniurb.it
Curriculum Sito web

Stefania Antonioni, PhD in Sociologia della comunicazione e scienze dello spettacolo, è professoressa associata di Cinema Televisione e Fotografia (settore PEMM-01/B) presso il Dipartimento DISCUI dell'Università di Urbino. E' coordinatrice del corso di laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Si occupa di media studies e in particolare di televisione, serialità televisiva e analisi delle audience. Tra i suoi interessi di studio e ricerca, oltre che parte della sua attività didattiva, i linguaggi contemporanei della promozione e le forme audiovisive promozionali. 

  • S. Antonioni, Sisters in arms against the pandemic.Female figures in the TV series The Rain and Anna, in V.A. Bruno, A. Campati, P. Carelli,
    A. Sfardini (eds.), Dystopian Worlds Beyond Storytelling. Representations of Dehumanized Societies in Literature, Media, and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives, ibidem-Verlag, Hannover-Stuttgart, 2024.
  • S. Antonioni, M. Rocchi (eds), Investigating medical drama TV series. Approaches and perspectives, MediaMutations Publishing, Bologna, 2023.
  • S. Antonioni, L. Barra, C. Checcaglini, “SKAM Italia did it again”. The multiple lives of a format adaptation from production to audience experience, in “Critical Studies in Television”, vol. 16, issue 4, 2021.
  • R. Bartoletti, L. Spaziante, S. Antonioni (a cura di), This is (not) the end. Forme della fine tra serialità e narratività, FrancoAngeli, Milano, 2021.
  • S. Antonioni, C. Checcaglini, From Parenthood to Tutto può succedere. Ready-made elements and cultural translation, in “VIEW Journal of European Television History & Culture”, vol. 9, issue 17, 2020.
  • R. Bartoletti, S. Antonioni, S. Brancato, F. Pasquali, Il dispositivo del fantasma. Narrazioni della perdita e del lutto nella serialità televisiva italiana, in “Studi Culturali”, anno XVII, n. 1, 2020.
  • S. Antonioni, M. Farci, Post-millennial spectatorship and horror films: the case of It (2017), in “Comunicazioni sociali”, n.2, 2018: 180-192. 
  • S. Antonioni, Brand placement o co-branding? Celebrities e attività di promozione nei film Zoolander 1 e 2, in “ZoneModa Journal”, vol. 7, 2017.
  • S. Antonioni, Don’t be afraid of the dark. La rappresentazione della paura sul grande schermo e il suo rapporto con la società, in “Sociologia della comunicazione”, n. 54, 2017.
  • S. Antonioni, Imagining. Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2016.

Prodotti della Ricerca di Stefania Antonioni.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2024/2025 GLI ECOSISTEMI NARRATIVI E LE ANALISI DELLE AUDIENCE
NARRATIVE ECOSYSTEMS AND AUDIENCE ANALYSIS
2024/2025 LINGUAGGI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE
LANGUAGES AND STRATEGIES OF PROMOTIONAL COMMUNICATION
Course with optional materials in a foreign language
2024/2025 TELEVISION STUDIES
TELEVISION STUDIES
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 GLI ECOSISTEMI NARRATIVI E LE ANALISI DELLE AUDIENCE
GLI ECOSISTEMI NARRATIVI E LE ANALISI DELLE AUDIENCE
2023/2024 LINGUAGGI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE
LANGUAGES AND STRATEGIES OF PROMOTIONAL COMMUNICATION
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 TELEVISION STUDIES
TELEVISION STUDIES
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 TELEVISION STUDIES
TELEVISION STUDIES
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 GLI ECOSISTEMI NARRATIVI E LE ANALISI DELLE AUDIENCE
GLI ECOSISTEMI NARRATIVI E LE ANALISI DELLE AUDIENCE
2022/2023 LINGUAGGI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE
LANGUAGES AND STRATEGIES OF PROMOTIONAL COMMUNICATION
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 TELEVISION STUDIES
TELEVISION STUDIES
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 GLI ECOSISTEMI NARRATIVI E LE ANALISI DELLE AUDIENCE
GLI ECOSISTEMI NARRATIVI E LE ANALISI DELLE AUDIENCE
2021/2022 LINGUAGGI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE
LANGUAGES AND STRATEGIES OF PROMOTIONAL COMMUNICATION
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 TELEVISION STUDIES
TELEVISION STUDIES
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 ANALISI DEI LINGUAGGI TELEVISIVI
ANALIYSIS OF TELEVISION LANGUAGES
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 ANALISI DEI LINGUAGGI TELEVISIVI
ANALIYSIS OF TELEVISION LANGUAGES
mutuato
2020/2021 LINGUAGGI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE
LANGUAGES AND STRATEGIES OF PROMOTIONAL COMMUNICATION
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 LINGUAGGI E STRATEGIE DELLA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE
LANGUAGES AND STRATEGIES OF PROMOTIONAL COMMUNICATION
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 TEORIA E LINGUAGGI DELLA PUBBLICITÀ
Theories of Advertising Languages
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 CINEMA E FOTOGRAFIA
Cinema and photography
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 CINEMA E FOTOGRAFIA
Cinema and photography
mutuato
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 TEORIA E LINGUAGGI DELLA PUBBLICITÀ
Theories of Advertising Languages
Course with optional materials in a foreign language
2017/2018 CINEMA E FOTOGRAFIA
Cinema and photography
Course with optional materials in a foreign language
2017/2018 CINEMA E FOTOGRAFIA
Cinema and photography
mutuato
2017/2018 CINEMA E FOTOGRAFIA
Cinema and photography
mutuato
2017/2018 TEORIA E LINGUAGGI DELLA PUBBLICITÀ
Theories of Advertising Languages
Course with optional materials in a foreign language
2016/2017 CINEMA E FOTOGRAFIA
Cinema and photography
Course with optional materials in a foreign language
2016/2017 CINEMA E FOTOGRAFIA
Cinema and photography
mutuato
2016/2017 TEORIA E LINGUAGGI DELLA PUBBLICITÀ
Theories of Advertising Languages
Course with optional materials in a foreign language
2016/2017 TEORIA E PRATICHE DELLA NARRAZIONE
Storytelling theory
Course with optional materials in a foreign language
2015/2016 TEORIA E LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA'
Theories of Advertising Languages
2014/2015 Teoria e linguaggi della pubblicità
2013/2014 Teoria e linguaggi della pubblicità
2012/2013 Teoria e linguaggi della pubblicità I, II AMI
2011/2012 Teoria e linguaggi della pubblicità I, II AMI
2010/2011 Teoria e linguaggi della pubblicità I, II AMI
2009/2010 Lab. comunicazione turistica
2009/2010 Teoria e linguaggi della pubblicita' I
2009/2010 Teorie e pratiche della comunicazione
2008/2009 Sociologia del turismo II
2008/2009 Teoria e linguaggi della pubblicita' I
2008/2009 Teorie e pratiche della comunicazione
2007/2008 Sociologia del turismo II
2007/2008 Teoria e linguaggi della pubblicita' I
2007/2008 Teorie e pratiche della comunicazione
2006/2007 Sociologia del turismo (SCP) 2
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top