Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) Urbino Via Saffi, 15 0722 305772 giovanni.bocciaartieri@uniurb.it
Curriculum Sito web

Giovanni Boccia Artieri (1967)

Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali e docente di Comunicazione pubblicitaria linguaggi digitali presso la Scuola di Scienze della Comunicazione.

È Prorettore alla Didattica, Comunicazione Interna ed Esterna.

È Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali.

È il Coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi Umanistici.

Dirige il Centro LaRiCA - Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata.

È stato membro del gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

È direttore della rivista scientifica di classe A “Mediascapes Journal” e condirettore della collana “MediaCultura” Franco Angeli.

È membro del comitato editoriale delle riviste "Sociologia della Comunicazione", "Problemi dell'informazione", "Comunicazione Politica" e di "Quality & Quantity. International Journal of Methodology”.

Dal 2017 è membro del direttivo della Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione.

Dal 2020 è membro dell'Academia Europaea e opera nella sezione Film, media and visual studies.

È valutatore per il Ministero dell'Università e della Ricerca e referee per diverse riviste italiane e straniere.

Si occupa di processi di mediatizzazione, con un focus sulla digitalizzazione e le culture partecipative civiche e politiche. Gli attuali progetti di ricerca includono la storia sociale di internet, la comunicazione politica, la manipolazione mediale e le metodologie di ricerca su big data/deep data. Ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali come Information, Communication & Society, Current Sociology, International Journal of Communication, Participations. Journal of Audience & Reception Studies, Media and Communication, Social Media+Society.

  • (2023) I cittadini nella campagna balneare su Instagram e Facebook, (con F. Giglietto, A. Stanziano) In: F. Bordignon, L. Ceccarini. J. Newell (a cura di), Cambio di rotta. L'Italia al voto del 2022, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, pp. 99-125.

  • (2023). Infodemic Disorder: Covid-19 and Post-truth. In: La Rocca, G., Carignan, ME., Boccia Artieri, G. (eds) Infodemic Disorder. Palgrave Macmillan, Cham, pp. 15-30.

  • (2022) Comunicare. Persone, relazioni, media (con F. Colombo, G. Gili), Laterza, Roma-Bari.

  • (2022) Ecologia dei media e pratiche di digital pollution, in "Sociologia della comunicazione : 64, 2, pp. 43-58;.

  • (2022) Visibility and Networked. Participation in TikTok. The Breonna Taylor Trend, (con E. Zurovac, V. Donato) in "Comunicazione politica" 3/2022, pp. 403-422.

  • Bentivegna, S., Boccia Artieri, G. (2021), Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico, ilMulino, Bologna.
  • Boccia Artieri G. (2021) Networked Participation: Selfie Protest and Ephemeral Public Spheres. In: Della Ratta D., Lovink G., Numerico T., Sarram P. (eds) The Aesthetics and Politics of the Online Self. Palgrave Macmillan, Cham, pp. 331-356.
  • Boccia Artieri, G., Brilli, S., Zurovac, E. (2021), Below the Radar: Private Groups, Locked Platforms, and Ephemeral Content, Social Media + Society, pp. 1-7 (Rivista in classe A).
  • Bentivegna, S., Boccia Artieri, G., Marchetti, R. (2020), L’agenda pubblica interrelata in campagna elettorale. Politiche 2018 ed Europee 2019 tra convergenza e divergenza mediale, «Problemi dell’Informazione», 2, 173-200 (Rivista in classe A).
  • Bentivegna, S., Boccia Artieri, G. (2020), Rethinking Public Agenda in a Time of High-Choice Media Environment, «Media and Communication», 8(4), 6-15.
  • Boccia Artieri, G., Zurovac, E. (2020), Networked brand narratives e transmedia storytelling, in Bertetti, B., Segreto, G., Transmedia branding. Narrazione, esperienza, partecipazione, Edizioni ETS, Pisa, pp. 55-75.
  • Boccia Artieri, G., Farci, M., (2020), Le emozioni dell'altright. La dimensione neo-liberale e affettiva delle piattaforme, «Sociologia della Comunicazione», 59, 83-105 (Rivista in classe A).
  • Boccia Artieri, G. (2020), Fare Sociologia attraverso l’algoritmo: potere, cultura e agency, «Sociologia Italiana- Ais Journal of Sociology », 15, 137-148,(Rivista in classe A).
  • Marinelli, A., Boccia Artieri, G. (2019), Per un’«economia politica» delle piattaforme, Introduzione a J. Van Dijck, T. Poell, M. de Waal, Platform society. Valori pubblici e società connessa, Guerini & Associati, Milano, pp.9-21.
  • Bentivegna, S., Boccia Artieri, G. (2019),Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma-Bari.
  • Bentivegna, S., Boccia Artieri, G. (2019) (a cura di), Nulla di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale, (a cura di con S. Bentivegna), FrancoAngeli, Milano.
  • Boccia Artieri G., L. Gemini, F. Pasquali, M. Farci, M. Pedroni, S. Carlo (2018), Fenomenologia dei social network, Guerini e Associati, Milano.

Prodotti della Ricerca di Giovanni Boccia Artieri.

vedi

Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top