Liana Lomiento / Professoressa Ordinaria
HELL-01/B 10/HELL-01 Lingua e letteratura greca
Coordinatrice del Corso di Dottorato
Struttura | ||||
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) | Urbino Via San Girolamo, 6/8 | 0722 305672 | liana.lomiento@uniurb.it | |
Curriculum | Sito web | |
Ho studiato a Urbino, sotto la guida di Bruno Gentili e ho conseguito il dottorato di ricerca nel settembre 1993, presentando una dissertazione dal titolo “Cercida di Megalopoli: introduzione, testimonianze, testo critico e commento” (rel. prof. Bruno Gentili). Ho seguito, presso l'università di Urbino, seminari e lezioni tenuti dal prof. Fritz Graf (Università di Basilea), dai proff. Herwig Maehler (University College London), Thomas Cole (Yale University), José O’Callaghan Martínez (Pontificio Istituto Biblico, Roma) e, presso la Biblioteca Vaticana, le lezioni tenute dal prof. P. Canart. Ho conseguito il diploma in Paleografia, Diplomatica e Archivistica, seguendo i corsi tenuti dal dr. Alteri e dal prof. mons. P. Canart, presso la Scuola Vaticana (Archivio Segreto). Sono attualmente Professore Ordinario presso l'Università di Urbino Carlo Bo e Titolare di 3 Corsi Universitari: Letteratura greca (L-FIL-LET/02, 12 CFU) per la Laurea magistrale in Lettere Classiche e Moderne, Storia del teatro greco (L-FIL-LET/02, 6 CFU) per la Laurea Triennale in Scienze Umanistiche, Storia del Teatro greco (L-ART/05, 6 CFU) per la Laurea triennale in Informazione Media Pubblicità. Sono responsabile del curriculum in Scienze del testo e della comunicazione nell'ambito del Dottorato di ricerca in Studi umanistici e responsabile dell'organizzazione didattica per la sezione antichistica. Sono direttore scientifico e didattico della Scuola estiva in metrica e ritmica greca, che si svolge ogni anno, dal 2011, nella prima settimana di settembre.
Gli ambiti della mia ricerca vertono principalmente su teoria e interpretazione ritmico-metrica; storia delle forme poetiche; ecdotica dei testi poetici, con particolare attenzione alla lirica corale, alla poesia drammatica, sia tragica che comica, alla storia della trasmissione delle forme metriche. Vertono inoltre sul rapporto tra metrica e semantica e tra metrica e sintassi nella poesia lirica e drammatica; sul rapporto musica/drammaturgia nei testi teatrali; sulla storia della trasmissione dei testi poetici antichi; sullo studio lessicale e semantico di testi della lirica corale e della lirica di età ellenistica; sull’intersezione dei generi poetici e sugli aspetti legati al rapporto testo/performance nei testi drammatici di età classica. È presente un filone d’interesse anche per la storia del pensiero e l’antropologia del mondo antico.
Monografie, Edizioni critiche
Pindaro e la poesia corale (con una prefazione di A. Marcolongo), nella serie I grandi autori della Grecia antica, Milano 2022
L. Lomiento, A. Porro (edd.), Liceo Classico. Un futuro per tutti. 20 interviste a ex-alunni eccellenti, Roma 2021
Euripide Elena, a cura di Barbara Castiglioni, Nota al testo e Appendice metrica a cura di Liana Lomiento, Milano - Fondazione Lorenzo Valla 2021
Euripide Baccanti, a cura di Giulio Guidorizzi, Appendice metrica a cura di Liana Lomiento, Milano - Fondazione Lorenzo Valla 2020
Eschilo. Supplici, Edizione critica, traduzione e commento a cura di †Carles Miralles, Vittorio Citti, Liana Lomiento, Suppl. 33 al Bollettino dei Classici, Accademia Nazionale dei Lincei 2019 (a cura di Liana Lomiento, in particolare, la sistemazione colometrica delle sezioni corali, l’appendice metrica e la traduzione delle sezioni liriche), Bardi Editore, Roma, 2019
Sofocle. Elettra, Introduzione e commento a cura di Francis Dunn, Testo critico, Nota al Testo e Appendice metrica a cura di Liana Lomiento, Traduzione di Bruno Gentili, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2019
Antichi Versi Greci, EUT, Trieste 2013
Pindaro. Olimpiche, Milano (Fondazione Lorenzo Valla) 2013, in collaborazione con Bruno Gentili, Carmine Catenacci e Pietro Giannini (di mia responsabilità le Introduzioni e i commenti alle Olimpiche 4, 5, 10, 11, 13, 14)
Articoli e contributi in volume
Il dialogo tra Clitemestra e il coro nella scena finale dell’Agamennone (vv. 1407-1576). Struttura strofica, drammaturgia, assetto lirico, in collaborazione con G. Galvani, Agamennone classico e contemporaneo, a cura di F. Citti, A. Iannucci, A. Ziosi, Venezia 2022, 9-40
Musica e drammaturgia nelle commedie di Aristofane, in Nuove volute di versi. Poesia e musica nella commedia greca di V e IV sec. a.C., Goettingen 2022, 199-218
Socrates’ combat against Proteus in Plato’s Dialogues, in The Agon in Classical Literature. Studies in Honour of Professor Chris Carey, eds M. Edwards, A. Efstathiou, I. Karamanou, E. Volonaki, London 2022, 137-144
The Laughter of the gods, Mediterranean chronicle 11, 2021, 3-10
La voce delle Erinni in Aesch. Eum. vv. 117-139, Rudiae 6/7 (s.c. 29), 2020-21, pp. 129-158
La lotta di Socrate con Proteo. Una nota su Platone, Euthyphro 15c-d, SIFC 19, 2, 2021, pp. 151-163.
La risata degli dèi. In margine a Aesch. Eum. 560, in Tirsi per Dioniso. A Giulio Guidorizzi, a cura di Simone Beta e Silvia Romani,Alessandria 2021, pp. 191-196
Il secondo ingresso delle Erinni in Aesch. Eum. 254-275. Struttura musicale e considerazioni sull’epiparodos nella tragedia in Il potere della parola. Studi di letteratura greca per Maria Cannatà Fera, a cura di Giovan Battista D’Alessio, Liana Lomiento, Claudio Meliadò, Giuseppe Ucciardello, 2020
L’amebeo lirico-epirrematico in Aristofane e il caso delle Vespe, in Le Vespe di Aristofane. Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta a cura di Carmine Catenacci e Marialuigia Di Marzio, 2020
Aesch. Suppl. 776-824, Supplemento nr. 32 al Bollettino dei Classici Lincei, a cura di G. Cavallo e S. Medaglia, Roma 2019, pp. 189-211
L’ingresso delle Erinni in Aesch. Eum. vv. 117-177: testo e metro, con alcune osservazioni sulla struttura formale dei vv. 117-139, Itaca 34, 2018, pp. 1-22
Osservazioni critico-testuali e metriche su Aesch. Eum. 352-3 = 365-6, in Συναγων?ζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù, Silvia Bigliazzi, Francesco Lupi, Gherardo Ugolini (eds.), Skenè Studies I, 2018, pp. 107-131
Aeschylus Eumenides 778-1020. Observations on the Form of the Lyric-epirrhematic amoibaion, GIF 70, 2018, pp. 19-50
Gli amebei lirico-epirrematici nelle Supplici di Eschilo. Considerazioni sulla forma poematica, in Eschilo. Ecdotica, esegesi e performance teatrale, a cura di S. Novelli, Supplementi di Lexis 72, 2018, pp. 9-24
Ditirambo e tragedia sofoclea. pp.47-67. In Poeti in agone. Competizioni poetiche e musicali nella Grecia antica - ISBN:978-2-503-57618-3. In Giornale Italiano di Filologia. Bibliotheca - ISSN:2565-8204 vol. 18, 2017
Anacreon and the Anacreontic Odes translated by Henricus Stephanus and Elie André in an Italian Edition of 1712, in Investigating the Translation Process in Humanistic Latin Translations of Greek Texts. Proceedings of an International Conference, Democritus University of Thrace, Komotini, 28-29 April 2017, Mediterranean Chronicle 7, 2017, pp. 199-212
‘Girovaghi, Migranti, Forestieri: volti della xenia nella Grecia antica. Le fonti letterarie’, QUCC 117, 2017, pp. 173-191
‘Between Myth and Plot: necessary mediations in Sophoclean Tragedy’, Mediterranean Chronicle 6, 2016, pp. 3-18
Prodotti della Ricerca di Liana Lomiento.
Giorno | Orario | Attività | Aula |
---|